SEOUL

LA FORZA STA NELLA LEGGEREZZA
(Lezioni Americane - Italo Calvino)

Il bando di concorso “A Design for Hanyangdoseong On-site Museum in HoehyeonSection on Namsan Mountain” chiede ai progettisti di misurarsi con un problema universalmente dibattuto sul come la ricerca archeologica (nel nostro caso urbana) possa essere comunicata e usata nelle sistemazioni di parti di città quale eredità culturale e memoria storica e le testimonianze fisiche (i reperti) possano essere fruibili alla vita e agli usi contemporanei.
Sistemazioni e valorizzazioni dei reperti sono i temi principali del concorso.
Nel nostro caso nella storia della forma della città di Seoul assieme ad edifici monumentali importanti il tema del recinto murario quale elemento di inclusione o esclusione tra edificato e natura è stato per molti secoli il testimone più forte di cambiamenti epocali .
Dal ‘500 sino agli anni più recenti si sono succedute tre o quattro fasi ben precise della modificazione della struttura del recinto con diversi materiali (terra, pietra, cemento) a cui hanno corrisposto diverse città.
Tutto ciò ha definito diversi paesaggi i cui valori culturali indicano e illustrano le più importanti fasi della storia della città attribuendo valore estetico ad essa e al suo territorio.
Dalla prima funzione di segnare il confine (1396), alla seconda quale elemento di comunicazione con i segnali di fuoco uscenti dai camini su di esso costruiti, con la sostituzione della terra con la pietra a quello di difesa nel periodo di occupazione giapponese per poi espandersi e ricostruirsi (1700) per ridiventare fortezza,affida a questa muraglia il ruolo di narratore della storia di Seoul e quindi permette al sito di candidarsi al patrimonio universale Unesco (vedi punto 3 e 4 delle Linee Guida per l’applicazione della convenzione del patrimonio mondiale).
E’ a questo fine che occorre un sistema di tutela adeguato che oggi usa il sito in modo ludico – turistico. oltre che a esaltare la bellezza del manufatto, a proteggerlo e farlo vivere nella realtà contemporanea che usa il sito in modo ludico/turistico .
Nell’area di progetto, la presenza di colline alberate, paesaggisticamente imponenti, rendono il luogo ambiente molto piacevole per salire sino alla torre di Seoul.
Siamo infatti convinti che la MUSEALIZZAZIONE di un sito archeologico divenga espressione di CULTURA della CONTEMPORANEITA’ attraverso l’architettura che la definisce.
Per queste ragioni il progetto usa pochi elementi ma ben individuabili e formalmente conclusi, per costruire una teoria (percorso) che sale a poco a poco sul crinale della Namsan Mountain con i nastri/percorso che organizzano il suolo e collegano gli elementi statici della fontana e del tempio, indicatori di epoche diverse di trasformazione del sito.

THE POWER IS IN THE LIGHT
(American Lessons - Italo Calvino)

The competition “A DESIGN FOR HANYANGDOSEONG ON-SITE MUSEUM IN HOEHYEONSECTIONONNAMSAN MOUNTAIN” asks to designers to confront a problem widely debated on how archaeological research (in our Ifurban) may be made available and used in the rooms of the city as a cultural heritage and historical memory parts whose physical evidence (artifacts) can be usable to life and contemporary uses.
Accommodation and valuations of the exhibits are the main themes of the competition.
In our case in the history of the shape of the city of Seoul, together with important monumental buildings,suchas the theme of the wall fence of inclusion or exclusion element between built and nature has been for many centuries the strongest witness to epochal changes.
From '500 until the most recent years it has occurred three or four well-defined phases of the modification of the enclosure structure with different materials (earth, stone, concrete) to which they have paid several cities.
Everything from the term landscape a cultural value that indicates and explains the most important stages of the history of a city and gives aesthetic value to the territory. From the first function to mark the boundary (1396), to the second communicatio nelement with the signals of fire who used the chimney son it constructed with the substitution of the earth with the stone to that of defense in the period of Japanese occupation and then expanded and rebuild (1700) to become again the fortress, allowing this wall to be the real narrator of the story of Seoul and then to apply to the Unesco World heritage. E 'forthispurposewhichrequires an adequate system of protection that isable not only to enhance the beauty of the building, to protect it and make it live in the contemporary reality that uses the site in recreational / tourist way. In fact the site, imposing landscapes, the presence of tree-covered hills, very nice place to climb up to the Seoul tower. We are convinced that the museum display of an archaeological site becomes the expression of CONTEMPORARY CULTURE 'through architecture that defines it. For these reasons, the project uses a few elements but well identified and formally concluded, to construct a theory (path) that climbs gradually on the Namsan Mountain ridge and tapes / path that organize the ground and connect the static elements of the fountain and temple.