POIANA

L'approccio progettuale che integra compiutamente i principi Feng Shui, prevede una prima fase di lettura delle connotazioni morfologiche dell'area di progetto. Orientamenti, orografia, geomorfologia, materiali , flussi ambientali e umani vengono approfonditamente analizzati e trasposti in appositi grafici tramite apposizione del "Lo Pan" (Bussola Geomantica) sul sito in esame al fine di individuarne le potenzialità e le criticita' energetiche.
Il programma funzionale richiesto viene a sua volta analizzato secondo la classificazione dei "9 Chi" e scomposto in attività primarie da giustapporre sul sito così da godere pienamente delle potenzialita' energetiche dell'area. Tale azione progettuale consente di individuare il miglior lay-out, non solamente rispetto al concept architettonico, o alle adeguate vicinanze funzionali ma anche in conseguenza alle valenze energetiche e "curative" del contesto.
Nello sviluppo della progettazione architettonica i principi Feng Shui diventano poi strumenti di discernimento rispetto alle scelte formali, tecnologiche e funzionali.

The design approach that fully complements the Feng Shui principles, provides the morphological connotations of the project area. Orientations, geography, geomorphology, materials, environmental and human flows are thoroughly analyzed and transposed into appropriate graphs by affixing the "Lo Pan" (Geomantic Compass) on the site in order to identify the potentialities and the criticality of the energies.
The required functional program is then analyzed according to the "9 Chi" classification and decomposed into primary activities to run on the site to fully enjoy the potential energy of the area. This planning action allows to identify the best lay-out, not only respecting the architectural concept, or the appropriate functional spaces but also as a result of the energy and curative value of the context.
In the development of architectural design, Feng Shui principles become more discerning tools than formal, technological and functional choices.