Una lettura interpretativa del carattere di Metanopoli induce a definire questo insediamento come un enorme piano lavorato dall’uomo, sul quale si “appoggiano” oggetti-edificio.
Da tipico paesaggio della pianura milanese, la modificazione del suolo prosegue in tempi più recenti con la copertura delle marcite con uno strato di macerie di guerra, diventando il piano unico sul quale tracciare nuove strade, realizzare il verde, appoggiare edifici e quartieri “diversi”, mai recintati.
Il suolo diventa così non solo elemento unificante, la “regola” che tiene insieme le “eccezioni”, ma anche ciò che più si radica nella storia e nella natura del luogo.
Il progetto, partendo da questi presupposti, fa’ del suolo un materiale di progetto.
Inoltre questo edificio si caratterizza per l’attenzione agli elementi naturali, ai materiali usati e alle modalità di esecuzione nelle diverse fasi di cantiere.
An interpretative reading of the character of Metanopoli causes this settlement to be defined as an enormous plan worked by man, on which "object-buildings" are "supported".
From a typical landscape of the Milanese plain, soil modification continues in more recent times with the covering of the rocks with a layer of war rubble, becoming the only plan on which to trace new roads, to make plots of green, to support buildings and blocks never enclosed.
So the soil becomes not only a unifying element, the "rule" that holds the "exceptions" together, but also what is rooted in the history and nature of the site.
The project, starting from these assumptions, makes the soil a project material.
In addition, this building is characterized by its attention to natural elements, materials, and execution patterns at different construction sites.