Lo scopo architettonico era quello di integrare il più possibile il nuovo edificio nel paesaggio. Non è stato possibile nascondere l'edificio a causa della dimensione per cui si è cercato di ridurre al minimo l'impatto della vista. Abbiamo lavorato per avere i volumi più semplici possibile, per radicare il capannone principale nel terreno creando un corso di servizio su un argine attorno ad esso, per mettere gli impianti tecnologici al centro dell'area nascosti dall'edificio stesso. Poiché l'area è tutta circondata da bosco, abbiamo notato che in inverno quando gli alberi sono senza foglie, si riscontrava un gioco interessante di luce e ombre, con una densa alternanza verticale di nero (marrone scuro) e strisce bianche all'orizzonte. Abbiamo studiato alcuni campioni di tecnica militare di mimesi, applicati a navi non per nasconderli ma per modificare le loro forme, dimensioni, percorso e velocità. Si è applicato lo stesso concetto all'edificio, studiando i colori, la geometria e le proporzioni e, alla fine, dipingendo le righe verticali dritte e inclinate o le aree più grandi delle facciate, marrone scuro e bianco. Questo approccio a basso costo è stato molto efficace per produrre un doppio piano con lo stesso effetto visivo: close-up naturale e sfondo artificiale. Il risultato è un edificio visibile che crea un'integrazione attiva con il contesto paesaggistico.
Un lavoro notevole è stato fatto sul concetto di figura-sfondo. Mentre normalmente si raggiunge l'effetto della mimesi cercando di simulare materiali naturali sulla pelle dei volumi architettonici, qui il tentativo è stato quello di "invertire" il rapporto figura-sfondo con il paesaggio. Logicamente un volume costruito si trova come una figura su uno sfondo paesaggistico. Utilizzando le tecniche di mimesi delle barche abbiamo raggiunto l'effetto opposto come nella pittura famosa di Magritte: l'edificio con la sua ombra luminosa a righe verticali, diviene lo sfondo per il paesaggio naturale, finalmente interpretato come una figura.
The architectural aim was to integrate as much as possible the new building in the whole landscape. It was not possible to hide building because of the size, and the team worked to minimize the view impact. We worked to have the most simple volumes, to radicate the main shed in the ground creating a service course on a levee all around it, to place the naked technological plants in the center of the area to be hide by the building itself. The main building became the wall-fence of the area. At this point we had to integrate this simple but massive element in the landscape. Since the area is all surrounded by forest, we noticed that in winter time when trees are without leaves, there was an interesting game of light and shadows, with a dense vertical alternance of black (dark brown) and white stripes on the horizon background. We studied some samples of military technique of mimesis, applied to boats not to hide them but to misunderstand their shapes, dimensions, route and speed. We applied the same concept to our new background, which was the building, studying colours, geometry and proportions, and at the end, painting vertical straight and inclined stripes, or bigger areas of the facades, dark brown (like the trees and the sludge inside the shed), and white. This low cost approach, has been very efficient to produce this double plan of the same visual effect: natural close-up and artificial background. The result is a visible building that create an active integration with the landscape contest.
A remarkable work it has been done on the figure-ground concept. While normally the mimesis effect is reached trying to simulate natural materials on the skin of architectural volumes (ground on ground), here the attempt was to "invert" the figure-ground relationship with landscape. Logically a built volume stands as a figure on a landscape background. Using the boats mimesis techniques we reached the opposite effect as in Magritte famous painting: the building with its striped vertical code light-shadow, became the background for natural landscape finally interpreted as a figure.