Eco-resort Baia San Felice, Vieste. 200ha. L’impianto di progetto è fondato sulle geometrie dei percorsi scaturite dall’orografia del suolo. L’orientamento di valli e crinali, falsopiani, falesie, dirupi, solchi, l’andamento della strada provinciale, le geometrie degli alberi, determinano le giaciture dei percorsi che si fondono armonicamente con il contesto.
Queste morbide linee, talvolta rette, talvolta curviformi, sono concepite tridimensionalmente per accompagnare il visitatore lungo tratti piani o in lieve pendenza, ad esplorare l’intero territorio di Baia San Felice.
I 5 percorsi principali si accostano l’un l’altro nella zona dove è attualmente è situato l’ingresso della struttura.
Lungo una linea ideale parallela a questo tratto della strada provinciale e perpendicolare alla lieve pendenza del suolo, sorge l’Hub, elemento di raccordo dei differenti livelli dei percorsi e luogo dell’interscambio tra essi.
L’Hub diventa anche interfaccia con la viabilità esterna e quindi luogo dell’accoglienza dei visitatori, un filtro che media il passaggio spazio-temporali tra il ‘fuori’ ed il ‘dentro’. Qui l’ospite potrà lasciare il suo veicolo e passare ad una dimensione più ‘naturale’ ed ecologica. Un sistema di veicoli elettrici gli permetterà di raggiungere la nuova ‘casa’ a stretto contatto con la natura.
Nell’Hub oltre a reception e accoglienza, trovano spazio alcune funzioni comuni come il market, il ristorante, il bar, la piscina a sfioro, i parcheggi coperti, il giardino dell’arte e il teatro.
Lungo i percorsi, perpendicolarmente ad essi, trovano spazio i diversi alloggi. Questi sono posti in modo da garantire una efficiente separazione tra loro e dalle funzioni più pubbliche così da garantire privacy e contatto ‘personale’ con la natura.
Il concetto di resort diffuso contribuisce a rendere i percorsi più ‘abitati’, per riprodurre lo stesso rapporto che una casa instaura con la propria strada in un tipico centro storico italiano. Allo stesso tempo la distribuzione lineare del costruito diminuisce l’impatto e il carico antropico diluendone la presenza.
Il tracciato dei percorsi, mano a mano che sale di quota, si dirama inerpicandosi nelle vallette laterali ed incontrando, perpendicolarmente i sentieri paesaggistici. Questi ultimi seguono le isoipse del suolo, rimanendo sostanzialmente in piano.
Lungo i sentieri paesaggistici si pongono alcuni punti di attrazione; sono servizi diffusi che rendono abitata e fruita la zona montagnosa.
Baia San Felice Eco-resort, Vieste, Italy. Area 200ha. The project layout is based on the geometries of the paths resulting from the ground orography. The orientation of valleys and ridges, false plateaus, cliffs, ravines, furrows, the course of the provincial road, the geometries of the trees, determine the layout of the paths that blend harmoniously with the context.
These soft lines, sometimes straight, sometimes curved, are conceived three-dimensionally to accompany the visitor along flat or slightly sloping sections, to explore the entire territory of Baia San Felice.
The 5 main paths start from the area where the entrance to the structure is currently located.
Along an ideal line parallel to the stretch of the provincial road and perpendicular to the slight slope of the ground, stands the Hub, a levels connecting element of routes and a place of interchange between them.
The Hub also becomes an interface with external roads and therefore a place for welcoming visitors, a filter that mediates the space-time passage between the 'outside' and the 'inside'. Here the guest can leave his vehicle and move to a more 'natural' and ecological dimension. An electric vehicle system will allow to reach new 'homes' in close contact with nature.
In the Hub, are taking place some common functions such as market, reception, restaurant, bar, infinity pool, covered parking lots, art garden and a theater.
Along the paths, perpendicular to them, there are different accommodations. These are placed in such a way as to ensure an efficient separation between them, and from public functions to ensure privacy and 'personal' contact with nature.
The concept of a widespread resort helps to make paths more 'inhabited', to reproduce the same relationship that a house establishes with its own street in a typical Italian historic center. At the same time, the linear distribution of the buildings decreases the impact and the anthropic load by diluting their presence.
The layout of the routes, as it rises in altitude, branches off climbing up the side valleys and meeting, perpendicularly, the landscape paths. The latter follow the contours of the soil, remaining substantially planar.
Along the landscape paths there are some points of attraction; they are widespread services that make the mountainous area inhabited and enjoyable.